- Tutto
- agile
- benessere
- crisi
- digitale
- donne
- dual motor
- efficacia
- efficienza
- energia
- fitness
- forma
- incertezza
- industry4.0
- innovazione
- lavoro
- lean
- leanlifestyle
- logistica
- management
- meditazione
- meeting
- mente
- metodologia operativa
- multitasking
- pdca
- pianificazione
- problem solving
- riunioni
- sanità
- semplificare
- smartworking
- sperimentazione
- sprechi in produzione
- steve-jobs
- strategia
- supply chain
- tempo
- toyota
- worklife
9 Febbraio 2023

Pubblicato da Luciano Attolico il 9 Febbraio 2023
Categorie
In questo articolo, Luciano Attolico affronta le conseguenze della digitalizzazione delle supply chain. Attolico afferma che la digitalizzazione non è sufficiente a garantire l'equilibrio tra sostenibilità economica e sostenibilità umana. Per raggiungere l'equilibrio e ottenere i migliori risultati, Attolico propone una gestione aziendale basata su tre elementi: un approccio olistico all'interno dell'organizzazione, una maggiore consapevolezza tra i partner e una maggiore flessibilità nella gestione dei processi. Per sostenere la sua tesi, Attolico offre una serie di esempi concreti tratti da aziende che hanno raggiunto successo nell'implementazione di queste soluzioni. Questo articolo offre una visione generale e pratica dell'argomento, fornendo suggerimenti preziosi sul modo di gestire le supply chain in modo più sostenibile sia dal punto di vista economico che umano.
7 Dicembre 2022

Pubblicato da Luciano Attolico il 7 Dicembre 2022
Categorie
Purtroppo molte aziende oggi risultano “asimmetriche”. Non hanno un equilibrio strutturale tra i due motori necessari a mantenerle in vita nell’epoca dell’incertezza.
7 Novembre 2022

Categorie
Nessuno di noi oggi è in grado di prevedere con esattezza tutti gli impatti dei fattori esterni sul mondo delle imprese e sul piano sociale. Eppure, la maggior parte delle aziende basa le proprie decisioni e le proprie strategie sulla base di pianificazioni di lungo termine e di business plan.
24 Ottobre 2022

Categorie
Il corpo umano, ad esempio, è un fantastico esempio di trasformazione continua. Trovo singolare che questa “capacità” di cambiamento e adattamento del corpo umano, non la ritroviamo in tutte le persone quando a dover rigenerarsi sono le nostre conoscenze e abitudini.
3 Maggio 2022

Categorie
Imprenditori e manager hanno una grande responsabilità. Le scelte che compiono quotidianamente hanno un impatto nel presente e nel futuro delle loro aziende, della società e […]
28 Gennaio 2022

Categorie
Cambiamento. E’ un’azione che modifica noi stessi e quello che abbiamo attorno. Necessaria, utile e portatrice di novità.Ne ho parlato con Silvia Messa, giornalista della rivista […]
9 Dicembre 2021

Categorie
La transizione è iniziata! A pochi giorni dal via libera di governo e sindacati al protocollo nazionale con le linee guida per disciplinare il lavoro “agile” […]
22 Luglio 2021

Categorie
“Muli da lavoro”. A dispetto degli stereotipi gli italiani e le italiane lavorano davvero tanto. Per ottenere risultati personali e aziendali impieghiamo molte più ore rispetto […]
5 Luglio 2021

Categorie
Immagina un calciatore che deve tirare un rigore, quante volte tocca la palla nel tentativo di fare gol? Un solo tiro.Immagina un giocatore di tennis. Quanti […]
